Dopo aver conseguito il diploma di maturità classica presso il Liceo “A. Pigafetta” di Vicenza, si è laureato a pieni voti presso l’Università degli Studi di Verona discutendo una tesi dal titolo “Il diritto della concorrenza nell’Unione Europea e il private enforcement“. Iscritto all’Albo ordinario dell’Ordine degli Avvocati di Vicenza da gennaio 2018. Sulla base dell’esperienza sino ad oggi maturata, si occupa di assistenza e consulenza in ambito civile, stragiudiziale e contenzioso, con particolare attenzione per l’assistenza alle imprese in ambito commerciale, societario, recupero crediti (anche transnazionale) e crisi d’impresa. Esperto in diritto dei trasporti e della logistica. Appassionato di sport, nuove tecnologie ed AI. Dal 2024 membro delle associazioni “Fallimenti & Società” e “A.I.A.Ge.Cri.S.I.-Associazione Italiana degli Avvocati e Gestori della Crisi da Sovraindebitamento e d’Impresa”. Nel 2021 ha dato vita allo Studio Legale PDN insieme all’Avv. Pier Luigi Ponso e all’Avv. Linda Elisa Marchesini.

Revoca dell’amministratore di S.r.l.: quali sono i diritti e quali i rischi?

Revoca dell’amministratore di S.r.l.: quali sono i diritti e quali i rischi? In ogni contesto aziendale, l’amministratore riveste un ruolo cruciale nella gestione e nelle decisioni strategiche della società. Tuttavia, può accadere che l’assemblea dei soci decida di revocare il mandato di un amministratore, talvolta anche senza una giusta causa. Cosa succede in questi casi?…

Danno cagionato da animale: responsabilità e risarcimento per i danneggiati

Danno cagionato da animale: responsabilità e risarcimento per i danneggiati La responsabilità per i danni causati da animali è un tema di grande interesse, soprattutto per coloro che si trovano coinvolti in incidenti con animali domestici o selvatici. Nel nostro ordinamento, la normativa di riferimento è l’art. 2052 del Codice Civile, che disciplina la responsabilità…

No a costi extra per il posto accanto ai minori di 12 anni: una vittoria per la sicurezza e i diritti dei passeggeri

No a costi extra per il posto accanto ai minori di 12 anni: una vittoria per la sicurezza e i diritti dei passeggeri Un’importante sentenza del Consiglio di Stato (sez. V, n. 7206 del 22 agosto 2024) ha stabilito un principio che avrà notevoli ripercussioni nel settore del trasporto aereo: le compagnie non possono imporre…