Procedure di mediazione: le novità del Correttivo Cartabia

Procedure di mediazione: le novità del Correttivo Cartabia Il D. Lgs. 216/2024, noto come Correttivo Cartabia, ha introdotto modifiche sostanziali al sistema di mediazione civile e commerciale. Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 10 gennaio 2025 ed entrato in vigore il 25 gennaio 2025, il decreto mira a rendere la mediazione più efficiente e moderna, anche…

Sovraindebitamento e mutuo prima-casa: la cartolarizzazione sociale come strumento di salvaguardia del patrimonio immobiliare

Sovraindebitamento e mutuo prima-casa: la cartolarizzazione sociale come strumento di salvaguardia del patrimonio immobiliare Il sovraindebitamento è una situazione complessa e purtroppo sempre più diffusa, in cui un soggetto si trova nell’incapacità di adempiere regolarmente alle proprie obbligazioni finanziarie, pur liquidando tutto il suo patrimonio. In particolare, per chi ha contratto un mutuo ipotecario sulla…

Revoca dell’amministratore di S.r.l.: quali sono i diritti e quali i rischi?

Revoca dell’amministratore di S.r.l.: quali sono i diritti e quali i rischi? In ogni contesto aziendale, l’amministratore riveste un ruolo cruciale nella gestione e nelle decisioni strategiche della società. Tuttavia, può accadere che l’assemblea dei soci decida di revocare il mandato di un amministratore, talvolta anche senza una giusta causa. Cosa succede in questi casi?…

Danno cagionato da animale: responsabilità e risarcimento per i danneggiati

Danno cagionato da animale: responsabilità e risarcimento per i danneggiati La responsabilità per i danni causati da animali è un tema di grande interesse, soprattutto per coloro che si trovano coinvolti in incidenti con animali domestici o selvatici. Nel nostro ordinamento, la normativa di riferimento è l’art. 2052 del Codice Civile, che disciplina la responsabilità…

No a costi extra per il posto accanto ai minori di 12 anni: una vittoria per la sicurezza e i diritti dei passeggeri

No a costi extra per il posto accanto ai minori di 12 anni: una vittoria per la sicurezza e i diritti dei passeggeri Un’importante sentenza del Consiglio di Stato (sez. V, n. 7206 del 22 agosto 2024) ha stabilito un principio che avrà notevoli ripercussioni nel settore del trasporto aereo: le compagnie non possono imporre…