Dopo aver conseguito il diploma di maturità classica presso il Liceo “A. Pigafetta” di Vicenza, si è laureato a pieni voti presso l’Università degli Studi di Verona discutendo una tesi dal titolo “Il diritto della concorrenza nell’Unione Europea e il private enforcement“. Iscritto all’Albo ordinario dell’Ordine degli Avvocati di Vicenza da gennaio 2018.
Sulla base dell’esperienza sino ad oggi maturata, si occupa di assistenza e consulenza in ambito civile, stragiudiziale e contenzioso, con particolare attenzione per l’assistenza alle imprese in ambito commerciale, societario, recupero crediti (anche transnazionale) e crisi d’impresa. Esperto in diritto dei trasporti e della logistica. Appassionato di sport, nuove tecnologie ed AI.
Dal 2024 membro delle associazioni “Fallimenti & Società” e “A.I.A.Ge.Cri.S.I.-Associazione Italiana degli Avvocati e Gestori della Crisi da Sovraindebitamento e d’Impresa”.
Nel 2021 ha dato vita allo Studio Legale PDN insieme all’Avv. Pier Luigi Ponso e all’Avv. Linda Elisa Marchesini.
Il Tribunale di Venezia (20.08.2025, n. 4061) ha stabilito che, nelle consulenze contabili, il compenso del CTU va liquidato per scaglioni ex art. 2 D.M. 182/2002, con carattere solo residuale delle vacazioni, in conformità agli arresti di Cassazione.
La pronuncia rafforza la prevedibilità dei costi e offre indicazioni operative per CTU, imprese e privati in sede di liquidazione e di opposizione.
Rinuncia abdicativa alla proprietà immobiliare: la svolta delle Sezioni Unite Capita spesso che un soggetto si ritrovi proprietario di beni immobili, terreni o fabbricati, oltre ad essere privi di alcun valore, sono anche fonte di responsabilità e costi (per imposte o tasse). Nel caso in cui la loro vendita non sia possibile, spesso si valuta…
Tribunale di Vicenza: quando è valida una donazione con bonifico? Abstract La Sentenza n. 284/2025 del Tribunale di Vicenza affronta un tema estremamente comune nella prassi: il bonifico bancario come mezzo per una donazione tra genitori e figli. All’esito del giudizio, curato dal nostro Studio, il Giudice ha dato ragione ai nostri clienti qualificando i…
L’avv. Elena Teresa Mattiuzzi entra a far parte dello Studio Siamo lieti di annunciare l’ingresso dell’Avv. Elena Teresa Mattiuzzi nel team dello Studio Legale PDN. Iscritta all’Ordine degli Avvocati di Vicenza, affiancherà i nostri professionisti nelle attività di consulenza e contenzioso civile, con un focus su diritto del lavoro, responsabilità da sinistri stradali e recupero…
Il risarcimento del danno causato dalla perdita dell’animale d’affezione La recente sentenza del Tribunale di Prato (Sentenza n. 51/2025) ha riacceso il dibattito sulla risarcibilità del danno non patrimoniale derivante dalla perdita di un animale d’affezione. Questo tema, di crescente interesse giuridico, si inserisce in un contesto di evoluzione non solo sociale, ma anche normativa…
Vendita di immobili con abusi edilizi: il risarcimento del danno in favore del compratore L’acquisto di un immobile può rivelarsi insidioso quando, successivamente al rogito, emergono irregolarità edilizie non dichiarate. La Corte di Cassazione, Sezione III Civile, con la recente Ordinanza n. 28765 del 7 novembre 2024, ha affrontato una questione cruciale: il diritto del…
La scissione del condominio: quando e come è possibile? La scissione di un condominio in unità indipendenti (o in due distinti condominii) è un’operazione complessa da effettuarsi dopo aver analizzato le disposizioni normative e giurisprudenziali per adattarle al caso concreto. Tale possibilità si configura principalmente nei casi in cui uno o più edifici all’interno di…
Procedure di mediazione: le novità del Correttivo Cartabia Il D. Lgs. 216/2024, noto come Correttivo Cartabia, ha introdotto modifiche sostanziali al sistema di mediazione civile e commerciale. Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 10 gennaio 2025 ed entrato in vigore il 25 gennaio 2025, il decreto mira a rendere la mediazione più efficiente e moderna, anche…
Sovraindebitamento e mutuo prima-casa: la cartolarizzazione sociale come strumento di salvaguardia del patrimonio immobiliare Il sovraindebitamento è una situazione complessa e purtroppo sempre più diffusa, in cui un soggetto si trova nell’incapacità di adempiere regolarmente alle proprie obbligazioni finanziarie, pur liquidando tutto il suo patrimonio. In particolare, per chi ha contratto un mutuo ipotecario sulla…
Fideiussione omnibus: profili di nullità La fideiussione omnibus è un contratto molto diffuso in ambito bancario e societario, ma nel corso degli anni è stata oggetto di numerose controversie, soprattutto in relazione alla sua validità. In particolare, le clausole che derivano da schemi ABI (Associazione Bancaria Italiana) sono state più volte contestate, portando spesso alla…